Allegato al verbale del C.D.N. dell’11 ottobre 2014
CERIMONIALE A.N.A.
PRESENTAZIONE 2ª EDIZIONE
A distanza di oltre 10 anni dalla precedente edizione, si è sentita l’esigenza di effettuare qualche aggiustamento alla nostra “libretta”, soprattutto per quanto attiene alla individuazione della figura del Cerimoniere a seconda del livello della manifestazione in relazione alla presenza o meno del Labaro dell’Associazione.
Nella seduta del C.D.N. dell’11 ottobre 2014 è stata approvata la allegata edizione del “Cerimoniale A.N.A.” emendato.
Il Presidente Nazionale
Sebastiano Favero
2
Allegato al verbale C.D.N. del 15 febbraio 2003
CERIMONIALE A.N.A.
PRESENTAZIONE 1ª EDIZIONE
Da quando ho iniziato a presenziare alle varie manifestazione associative ho avuto modo di rilevare i differenti comportamenti nell’organizzazione e mi sono così convinto che la forma non è proprio il nostro forte.
Infatti noi Alpini siamo sempre armati di buona volontà e animati dal sacro fuoco del far bene ma, talvolta non ci accorgiamo che anche la forma ha sua importanza, soprattutto durante il compimento di atti solenni quali: l’Alzabandiera, gli Onori ai Caduti ecc..
In questi casi è opportuno che la preparazione di questi atti venga curata sin nei minimi particolari per evitare che la non perfetta esecuzione possa comprometterne l’elevato significato morale. E’ quindi opportuno che vengano regolamentati in modo tale che ci sia uniformità in ambito
associativo.
Da questo è nata l’esigenza di raccogliere e disciplinare la materia perché, non dimentichiamocelo, siamo una Associazione d’Arma e l’uniformità di comportamento deve essere la regola.
Questa “libretta”, termine prettamente militare, dal titolo: ”Cerimoniale A.N.A.” ha appunto lo scopo di disciplinare ed uniformare le modalità di esecuzione delle nostre manifestazioni associative.
Il Consiglio Direttivo Nazionale nella seduta del 15 febbraio 2003 ne ha approvato la pubblicazione che fa parte integrante del Regolamento Nazionale.
Mi auguro infine che venga accolta come un fattivo contributo per migliorare ancora di più il tono delle nostre manifestazioni per il costante buon esempio che siamo abituati a dare alla comunità e per la considerazione che la stessa nutre nei nostri confronti.
Il Presidente Nazionale
Giuseppe Parazzini